
Buonasera Emanuele,
sebbene, soprattutto a distanza, sia difficile rispondere nel merito, effettivamente la mail che hai ricevuto contiene diversi elementi che suggeriscono si tratti di un tentativo di phishing. Fai bene ad usare prudenza.
Benché ogni Ateneo possa gestire gli account istituzionali che fornisce secondo le proprie politiche, solitamente gli account forniti agli studenti sono account la cui scadenza viene già programmata da parte del reparto IT che li amministra e coincide con la conclusione del ciclo di studi (o anche dopo un determinato numero di mesi/anni). Questo per dire che una richiesta di rinnovo manuale mi pare immotivata perché la durata degli account è di solito predeterminata (o, eventualmente, se la durata è estendibile, mi è capitato di vedere che lo sia dietro richiesta dello studente e a fronte di un pagamento per il rinnovo del servizio dopo la fine degli studi).
Come ulteriore test potresti, senza cliccare effettivamente sui link presenti, posizionare il cursore del mouse sopra uno dei pulsanti/testi che ti invitano a "verificare l'account" e attendere che ti venga mostrato il corrispondente link associato ad esso in sovraimpressione. Se il link che ti appare in sovraimpressione porta ad un sito chiaramente non afferente all'Università sarebbe un ulteriore elemento per te riguardo l'illegittimità del messaggio ricevuto. Ecco un esempio di cosa dovrebbe apparire mettendo il cursore sopra un testo/bottone che contiene un link visualizzando la posta di Outlook da browser:
Considera che la mail di Outlook può aver attivo un sistema di controllo dei link che porta i collegamenti nei messaggi che ricevi ad essere "incapsulati" all'interno di in un altro link del servizio di Outlook. Quindi, se questa protezione per il tuo account è attiva, anziché direttamente il link originale, potresti vedere un link del tipo:
In entrambi i casi, cerca l'URL originale nei riquadri che ho evidenziato di rosso.
Ulteriori indicazioni su come riconoscere messaggi di phishing qui: Proteggere il computer dal phishing
Infine, tieni presente che qui siamo perlopiù utenti come te e non direttamente il supporto Microsoft (che, comunque, trattandosi di account istituzionali potrebbe in realtà fare ben poco). Non possiamo eseguire delle verifiche ma di solito possiamo dare dei consigli. Se alla fine conservassi un dubbio nei confronti del messaggio che hai ricevuto, la cosa migliore che posso suggerirti è di rivolgerti al reparto IT della tua Università (o, se non possibile, alle Segreterie) per far verificare la situazione ed ottenere una conferma da parte loro. Sulla base di quanto hai scritto, in ogni caso, nella tua situazione io non risponderei al messaggio né tantomeno fornirei le credenziali attraverso i link presenti nello stesso. Potrei anche pensare, ad esempio, che l'account che ti ha invitato la mail (il quale, per quanto ho capito, sembra appartenere ad un/a collega) sia stato hackerato prima con questa stessa modalità e utilizzato illecitamente poi.
Alberto