Buongiorno Vincenzo,
innanzitutto, affinché non ci siano malintesi, preciso che qui siamo perlopiù utenti come te, che cercano di aiutarsi vicendevolmente. Non abbiamo accesso al sistema - neppure per verificare lo stato dell'account - e non possiamo interferire con il processo di recupero, che è automatizzato.
- Sono visualizzati dei messaggi all'accesso (a parte l'errore nell'utilizzo del metodo di recupero)? Nota: con "messaggio all'accesso" intendo un qualsiasi tipo di messaggio che informi che l'account è stato bloccato, è oggetto di restrizioni, piuttosto che è richiesto eseguire una qualche verifica della propria identità e/o modifica alla sicurezza (come la reimpostazione della password, appunto). Potrebbe essere utile riportare il testo se ha ricevuto un avviso in tal senso cercando di accedere (anche perché, qualora l'account fosse bloccato, esistono diverse casistiche di blocco).
- Il metodo di recupero per il quale ricevete un errore è un numero di cellulare, giusto? Fai sapere se si tratta, invece, di un indirizzo email alternativo, una app di autenticazione o altro.
Ammesso che l'account non sia stato effettivamente bloccato (non so se nel titolo della domanda avete usato "bloccato" per indicare un messaggio che ricevete a schermo o solo per descrivere la situazione) come avviene, ad esempio, dopo aver immesso una password non corretta troppe volte (solitamente, 3), avete verificato che la password di quell'account non sia stata memorizzata in precedenza in qualche browser/dispositivo a seguito di un suo accesso con quell'account?
Te lo domando perché spesso i browser (o i password manager di alcuni dispositivi) propongono di salvare le password dopo aver immesso le credenziali su un sito. Le indicazioni per verificare le password salvate variano da browser a browser. Il discorso vale anche se, ad esempio, tua sorella utilizzasse altre app/estensioni che fungono da gestore di password (oltre a, potenzialmente, il browser stesso). Potete controllare se il suo telefono (come altri dispositivi) aveva un gestore password (di terze parti o integrato dal produttore) e verificare se la password del suo account risulta memorizzata all'interno dello stesso. Se doveste trovare, in questo o in altri modi, una password candidata da provare, comunque, vi raccomando di non effettuare molteplici tentativi, specie in modo ravvicinato, al fine di scongiurare un blocco dell'account, se non già presente.
In caso non doveste riuscire a trovare o ricordare la password (o qualora l'account sia già effettivamente bloccato e si renda necessaria la reimpostazione della password), occorre verificare l'identità di tua sorella attraverso una delle modalità designate, ovvero utilizzando i metodi di recupero eventualmente collegati in precedenza all'account o, se la verifica in due passaggi non era attiva su quell'account, provando a compilare il modulo di recupero.
Controllate anche gli ulteriori dettagli e suggerimenti proposti per reimpostare una password e recuperare l'accesso nei seguenti articoli:
- Reimpostare la password
- Assistenza per il ripristino dell'account
- Quando non si riesce a reimpostare la password dell'account Microsoft
Capisco che stiate riscontrando difficoltà con la verifica dell'identità sia utilizzando le informazioni di sicurezza associate all'account sia attraverso il modulo di recupero.
- Per il problema con l'uso del metodo di recupero, posso suggerire di ritentare all'interno di una finestra di navigazione privata/in incognito del browser. Lascio qui le indicazioni per accedere alla modalità in incognito dei principali browser su PC: Edge, Chrome, Firefox, Safari. Sarebbe utile fare questa prova anche sotto una diversa rete, se possibile (ad esempio, se tua sorella sta provando da cellulare, disabilitando temporaneamente l'eventuale Wifi in favore della rete dati o fare momentaneamente da hotspot con quest'ultima al PC e provare da lì).
- Per il modulo di recupero, si hanno invece a disposizione un massimo di due tentativi ogni 24 ore (anche se, personalmente, attenderei l'esito di una compilazione prima di riprovare eventualmente con un'altra). Quindi, in caso, potreste ritentare provando a variare il set di informazioni fornite con altre, sempre corrette (o plausibili laddove non vi ricordiate l'esatto dettaglio - al massimo se non corrette saranno scartate dal modulo), ma magari diverse/più recenti, se possibile. Controllate, a questo proposito, eventuali dispositivi/app dove eventualmente l'account era sincronizzato perché recuperare, ad esempio, le ultime mail inviate potrebbe aiutare nell'essere precisi se il modulo richiede gli oggetti delle stesse. In mancanza di dati sulle mail inviate, potete inserire informazioni relative alle mail ricevute.
Fai sapere se cambia qualcosa per quanto riguarda l'errore sul metodo di recupero o se ci sono degli sviluppi. Su questi forum, puoi scrivere un commento sotto a questo post per rispondermi.
Alberto