Condividi tramite


Creare impostazioni di diagnostica in Monitoraggio di Azure

Creare e modificare le impostazioni di diagnostica in Monitoraggio di Azure per inviare metriche e log della piattaforma Azure a destinazioni diverse, ad esempio Log di Monitoraggio di Azure, Archiviazione di Azure o Hub eventi di Azure. È possibile usare metodi diversi per usare le impostazioni di diagnostica, ad esempio il portale di Azure, l'interfaccia della riga di comando di Azure, PowerShell e Azure Resource Manager.

Importante

Il criterio di conservazione configurato nelle Impostazioni di diagnostica è ora obsoleto e non può più essere utilizzato. Usare i criteri del ciclo di vita di Archiviazione di Azure per gestire il periodo di conservazione dei log. Per ulteriori informazioni, consultare Migrare la conservazione delle impostazioni diagnostiche alla gestione del ciclo di vita di Azure Storage

È possibile configurare le impostazioni di diagnostica nel portale di Azure dal menu Monitoraggio di Azure o dal menu per la risorsa.

  1. La posizione in cui configurare le impostazioni di diagnostica nel portale di Azure dipende dalla risorsa:

    • Per una singola risorsa, selezionare Impostazioni di diagnostica in Monitoraggio nel menu della risorsa.

      Screenshot che mostra la sezione Monitoraggio di un menu delle risorse nel portale di Azure con le impostazioni di diagnostica evidenziate.

    • Per una o più risorse, selezionare Impostazioni di diagnostica in Impostazioni nel menu Monitoraggio di Azure, quindi selezionare la risorsa.

      Screenshot che mostra la sezione Impostazioni nel menu Monitoraggio di Azure con le impostazioni di diagnostica evidenziate.

    • Per il log attività selezionare Log attività nel menu Monitoraggio di Azure, quindi selezionare Esporta log attività. Assicurarsi di disabilitare qualsiasi configurazione legacy per il log delle attività. Per istruzioni, vedere Disabilitare le impostazioni esistenti.

      Screenshot che mostra il menu Monitoraggio di Azure con Log attività selezionato ed Esporta log attività evidenziato nella barra dei menu del log attività-monitoraggio.

  2. Se non sono presenti impostazioni per la risorsa selezionata, verrà chiesto di crearne una. Selezionare Aggiungi impostazione di diagnostica.

    Screenshot che mostra l'opzione

    Se sono presenti impostazioni nella risorsa, verrà visualizzato un elenco di impostazioni già configurate. Selezionare Aggiungi impostazione di diagnostica per aggiungere una nuova impostazione. Oppure, selezionare Modifica impostazione per modificarne una esistente. Ogni impostazione non può avere più di un tipo di destinazione.

    Screenshot che mostra l'aggiunta di un'impostazione di diagnostica per le impostazioni esistenti.

  3. Assegnare un nome all'impostazione se non ne ha già uno.

    Screenshot che mostra il nome dell'impostazione di diagnostica.

  4. Log e metriche da indirizzare: per i log scegliere un gruppo di categorie o selezionare le singole caselle di controllo per ogni categoria di dati da inviare alle destinazioni specificate in seguito. L'elenco delle categorie varia per ogni servizio di Azure. Selezionare AllMetrics per archiviare anche le metriche nei log di Monitoraggio di Azure.

  5. Dettagli destinazione: selezionare la casella di controllo per ogni destinazione. Vengono visualizzate le opzioni che consentono di aggiungere altre informazioni.

    Screenshot che mostra le opzioni disponibili nella sezione Dettagli destinazione.

    1. Invia all'area di lavoro Log Analytics: selezionare la sottoscrizione e l'area di lavoro Log Analytics in cui inviare i dati. Se non si dispone di un'area di lavoro, è necessario crearne una prima di procedere.

    2. Archivia in un account di archiviazione: selezionare la sottoscrizione e l'account di archiviazione in cui archiviare i dati.

      Screenshot che mostra la categoria di archiviazione e i dettagli della destinazione.

      Suggerimento

      Usare i criteri del ciclo di vita di Archiviazione di Azure per gestire il periodo di conservazione dei log. I criteri di conservazione configurati nelle impostazioni di Impostazioni di diagnostica ora sono deprecati.

    3. Trasmettere a un Hub Eventi: specificare i criteri seguenti:

      • Sottoscrizione: la sottoscrizione di cui fa parte l'hub eventi.
      • Spazio dei nomi dell'hub eventi: se non ne hai uno, è necessario crearne uno.
      • Nome hub eventi (facoltativo): il nome a cui inviare tutti i dati. Se non si specifica un nome, viene creato un hub eventi per ogni categoria di log. Se si invia a più categorie, è possibile specificare un nome per limitare il numero di hub eventi creati. Per altre informazioni, vedere Quote e limiti di Hub eventi di Azure.
      • Event hub policy name (facoltativo): un criterio definisce le autorizzazioni del meccanismo di streaming. Per altre informazioni, vedere Funzionalità di Hub eventi.
    4. Invia alla soluzione partner: è necessario installare prima i servizi ISV nativi di Azure nella sottoscrizione. Le opzioni di configurazione variano in base al partner. Per altre informazioni, vedere Panoramica dei servizi di Azure Native ISV.

  6. Se il servizio supporta sia la modalità di diagnostica specifica delle risorse sia quella di Diagnostica di Azure è possibile selezionare la tabella di destinazione visualizzata quando si seleziona l'area di lavoro Log Analytics come destinazione. In genere è consigliabile selezionare Specifico della risorsa perché la struttura della tabella consente una maggiore flessibilità e query più efficienti.

    Screenshot della finestra di dialogo per impostare la tabella di destinazione.

  7. Seleziona Salva.

Dopo alcuni istanti, la nuova impostazione viene visualizzata nell'elenco delle impostazioni per questa risorsa. I log vengono trasmessi alle destinazioni specificate quando vengono generati nuovi dati dell'evento. Possono trascorrere fino a 15 minuti tra l'emissione di un evento e la sua comparsa in un'area di lavoro di Log Analytics.

Risoluzione dei problemi

Categoria di metriche non supportata

Quando si distribuisce un'impostazione di diagnostica, viene visualizzato un messaggio di errore simile al seguente, Categoria metriche 'xxxx' non supportata. È possibile che venga visualizzato questo errore anche se la distribuzione precedente è riuscita.

Il problema si verifica quando si usa un modello di Resource Manager, un'API REST, un'interfaccia della riga di comando di Azure o Azure PowerShell. Le impostazioni di diagnostica create tramite il portale di Azure non sono interessate perché vengono presentati solo i nomi di categoria supportati.

Le categorie di metriche diverse da AllMetrics non sono supportate, ad eccezione di un numero limitato di servizi di Azure. In precedenza altri nomi di categoria venivano ignorati durante la distribuzione di un'impostazione di diagnostica, reindirizzandoli a AllMetrics. A partire da febbraio 2021, la categoria di metriche fornita viene convalidata. Questa modifica ha causato l'esito negativo di alcune distribuzioni.

Per risolvere questo problema, aggiornare le distribuzioni per rimuovere qualsiasi nome di categoria delle metriche diverso da AllMetrics. Se la distribuzione aggiunge più categorie, usare una AllMetrics sola categoria. Se il problema persiste, contattare il supporto tecnico di Azure tramite il portale di Azure.

L'impostazione scompare a causa di caratteri non ASCII nell'ID risorsa

Le impostazioni di diagnostica non supportano id risorsa con caratteri non ASCII, ad esempio Preproduccón. Poiché non è possibile rinominare le risorse in Azure, è necessario creare una nuova risorsa senza i caratteri non ASCII. Se i caratteri si trovano in un gruppo di risorse, è possibile spostare le risorse in un nuovo gruppo.

Possibilità di dati duplicati o eliminati

Viene fatto il possibile per assicurare che tutti i dati di log vengano inviati correttamente alle vostre destinazioni, ma non è possibile garantire il trasferimento dati al 100% dei log tra endpoint. Per aggirare questi problemi e cercare di garantire che i dati di log arrivino all'endpoint, sono stati implementati nuovi tentativi e altri meccanismi.

Risorse inattive

Quando una risorsa è inattiva ed esporta metriche con valore zero, il meccanismo di esportazione delle impostazioni di diagnostica si riduce in modo incrementale per evitare i costi non necessari di esportazione e archiviazione dei valori zero. Il back-off può causare un ritardo nell'esportazione del valore successivo diverso da zero.

Se una risorsa rimane inattiva per un'ora, il meccanismo di esportazione si riduce a 15 minuti. Ciò significa che esiste una latenza potenziale fino a 15 minuti per l'esportazione del prossimo valore diverso da zero. Il tempo massimo di backoff di due ore viene raggiunto dopo sette giorni di inattività. Quando la risorsa inizia a esportare valori diversi da zero, il meccanismo di esportazione torna alla latenza di esportazione originale di tre minuti.

Questo comportamento si applica solo alle metriche esportate e non influisce sugli avvisi basati sulle metriche o sulla scalabilità automatica.

Passaggi successivi