Rieccomi Stefano,
grazie per le risposte ed i dettagli.
Inizio dal messaggio presentato all'accesso. Per quello che so riguardo questa casistica, purtroppo questo tipo di blocco non dovrebbe rimuoversi autonomamente dopo un tot di tempo (nel senso che, se anche nel frattempo dovessi ricordare o trovare la password, non dovresti avere ulteriori tentativi per immettere la password). In definitiva, per sbloccare l'account occorre quindi procedere ad una reimpostazione della password.
Ora, per quello che ho potuto leggere, mi sembra di capire (e quindi assumo) che probabilmente avevi collegato un numero di cellulare e poi c'è l'incognita dell'app di autenticazione (fai riferimento proprio a Microsoft Authenticator o altra app?).
Venendo quindi al discorso dell'ottenere il/i codice/i di sicurezza necessari all'operazione:
- intendevi dire che il sistema sembra ti stia chiedendo, in prima battuta, di rispondere ad una notifica sullo smartphone cliccando un numero (visualizzato a schermo) sull'app Microsoft Authenticator (piuttosto che ti stia chiedendo di immettere un codice generato dalla app stessa)? Nota: se la risposta fosse affermativa, questo suggerisce che una configurazione dell'account ora bloccato sul tale app possa essere avvenuta in passato (anche se ora l'account non risulta presente all'interno dell'app sui tuoi dispositivi) e ciò potrebbe aver alterato l'esperienza di autenticazione del tuo account, potenzialmente attivando opzioni di sicurezza avanzate come la verifica in due passaggi o altre situazioni "ibride"/"miste" di verifica (alcune opzioni possono essere attivate anche dall'app, oltre che dalle opzioni di sicurezza avanzate dell'account).
- se scegli direttamente come metodo di verifica il numero di cellulare proposto dal sistema (eventualmente cliccando un'opzione "Altri metodi" o "Usa un'opzione di verifica diversa" o "Non posso usare l'app..."), ricevi il codice e lo immetti a schermo, poi ti chiede sempre di immettere un secondo codice (o comunque ti chiede se hai il codice di recupero)? Nota 1: ho letto che hai scritto che "a volte" è capitato che Microsoft mandasse il codice e poi richiedesse anche quello di recupero ma c'è un criterio dietro questo comportamento. Per quello che è possibile, dovresti cercare di capire se ciò avviene sistematicamente nel momento in cui scegli da subito il cellulare associato come opzione di verifica (e non in altre situazioni come, ad esempio, se ti venisse chiesto di indicare un cellulare come metodo di contatto giusto prima di presentarti il modulo di recupero - quella è solo una verifica preliminare, non conta come verifica dell'identità). Nota 2: nel caso riscontrassi dei problemi proprio nell'ottenere il codice via SMS e venisse restituito un errore a schermo che riporta "l'impossibilità di utilizzare tale metodo di verifica in questo momento", fai sapere.
Capisco che ritieni di non aver attivato, almeno consapevolmente diciamo, la verifica in due passaggi tuttavia la descrizione fornita mi lascia qualche dubbio (e da qui le domande di cui sopra) perché, per quello che so, normalmente, la ricezione di un solo codice dovrebbe essere sufficiente per reimpostare la password dell'account (se su quest'ultimo, appunto, non è attiva la verifica in due passaggi o altri sistemi di sicurezza avanzati). In altre parole, se sei in grado di ricevere un codice via SMS ed il numero a cui inviarlo era già collegato all'account e ti è stato proposto direttamente dal sistema, per quella che è la mia esperienza con altri utenti, non dovrebbe chiederti un secondo codice (sostituibile eventualmente con il codice di recupero). La richiesta stessa di inserire l'eventuale codice di recupero di cui potresti essere in possesso dovrebbe esserti presentata solo nel momento in cui:
- non puoi ricevere alcun codice di verifica (e non hai la verifica in due passaggi); oppure
- sei in grado di ottenere un solo codice e non puoi riceverne un secondo su un altro metodo (e hai la verifica in due passaggi - perché solitamente è questo il principale caso in cui sono richiesti due codici per reimpostare una password).
Detto questo, purtroppo non ho la possibilità di verificare lo stato dell'account e quindi non so dirti con certezza se la verifica in due passaggi sia attiva sull'account o se si sia trattato di una semplice richiesta di verifica ulteriore. Quello che posso anticipare è che, nella prima eventualità, ciò significherebbe che neppure il modulo di recupero sarebbe applicabile in questo caso (tuttavia, se anche fosse, dovresti comunque ricevere entro 24/48 ore una risposta con esito negativo che ti informa della sua eventuale non applicabilità).
Chiarisco che non è possibile generare ora un codice di recupero di 25 caratteri per quell'account Microsoft, perché si tratta di un'operazione da eseguire preventivamente, fintanto che si ha ancora accesso alle impostazioni di sicurezza avanzate dell'account. Ulteriori info sono reperibili qui: Codice di ripristino dell'account Microsoft
Al di fuori del modulo di recupero, dal quale dovresti ricevere un riscontro - sia esso positivo o negativo - all'indirizzo email di contatto solitamente nell'arco di 24 ore, non ci sono altre particolari tempistiche note di cui dovresti tenere conto ora. Per tua conoscenza, anche se ormai l'account è già bloccato, tieni presente che comportamenti che possono comportare (o aggravare) un blocco su un account sono: immettere una password sbagliata ripetutamente in un (relativamente) breve arco di tempo (es. 3 immissioni errate di password nell'arco di pochi minuti possono portare al blocco che visualizzi) e richiedere tanti codici di verifica di seguito in un (relativamente) breve arco di tempo possono portare a non poter richiedere altri codici per un numero variabile di giorni.
Sempre a proposito della non ricezione di risposte alle tue compilazioni del modulo, verifica che un'eventuale risposta relativa a quest'ultimo non sia finita in altre cartelle (es. SPAM), diverse da quella della posta in arrivo, dell'indirizzo email indicato come "indirizzo di contatto". Inoltre, se la posta in arrivo dell'account di contatto ha funzioni di "ulteriore organizzazione" dei messaggi (es. come in Outlook esiste la possibilità di avere la suddivisione in "Evidenziata" e "Altro"), assicurati di controllare.
Ciò che all'atto pratico ti suggerisco di fare ora è cercare di capire, se alla fine non le trovassi, come mai tu non abbia ricevuto risposte al modulo e cercare di determinare se effettivamente la procedura a schermo per lo sblocco (reimpostazione password) ti conduca sempre in una situazione per la quale non è sufficiente verificare la tua identità attraverso un solo codice (questo discorso è collegato, come detto, anche alla eventuale presenza di una verifica in due passaggi o meno). Per farlo, ti lascio alcune risorse da consultare per esplorare quanto a te proposto dalla procedura a schermo e dei passaggi per metterti in contatto con il supporto Microsoft (con il quale ti suggerisco di entrare in contatto per approfondire la mancata ricezione di risposte dal modulo ed il tuo caso nella sua interezza):
Il tutto è finalizzato a capire se e cosa si possa provare nel tuo specifico caso in quanto, per esperienza, puoi considerare che, di fatto, nella (quasi) totalità dei casi, ciò che un utente può provare per recuperare un account si basa solo su ciò che può fare autonomamente attraverso le opzioni del processo di recupero presentate a schermo.
Infine, per entrare in chat con un rappresentante dell'assistenza, potresti seguire questi passi:
- All'interno di una finestra del browser su PC naviga a: https://support.microsoft.com/it-it/home/contact
- Scrivi nel campo di ricerca "Recupero dell'account non riuscito" o "Account Microsoft bloccato" o ancora "Password dimenticata" (anche se non fosse esattamente il problema riscontrato) e clicca Richiesta supporto.
- Clicca in fondo a sinistra sull'opzione Contatta il supporto tecnico (se non si è loggati, sarà visualizzata l'opzione "Accedi per contattare il supporto tecnico"). Assicurati di aver eseguito l'accesso con un account Microsoft, diverso da quello sul quale riscontri il problema in questa circostanza, ma pur sempre di tipo "personale". Altrimenti, non sarai in grado di visualizzare le opzioni per entrare in contatto. (Non è, infatti, possibile ottenere supporto attraverso questo canale accedendo con un account Microsoft di tipo aziendale/istituzionale).
- Seleziona come prodotto Altri prodotti e, se richiesto, come argomento Gestisci la sicurezza dell'account.
- Conferma per visualizzare le opzioni di assistenza e dettaglia la situazione ad un agente. Prendi nota del numero di richiesta di assistenza per eventuali riferimenti futuri. Poiché l'account Microsoft interessato dal problema è diverso da quello utilizzato per aprire la richiesta, ricordati di comunicarlo durante la conversazione. L'assistenza non è operativa h24, pertanto, in caso di indisponibilità di agenti in un certo momento, potrebbe essere necessario riprovare in un secondo momento.
Ti ho indicato una modalità per contattare il supporto ufficiale Microsoft perché sebbene né io, in quanto utente volontario, né gli agenti Microsoft, per motivi di sicurezza e privacy, abbiamo la possibilità di sbloccare o recuperare un account per conto di un utente, gli operatori dell'assistenza dispongono generalmente di strumenti per verificare almeno lo stato dell'account e ciò potrebbe aiutare ad indirizzarti verso i metodi da provare, seppur pochi, a differenza di quanto possa fare io ragionando soltanto per ipotesi sulla base di ciò che leggo.
Alberto