Accesso bloccato

Anonimo
2025-03-04T14:54:23+00:00

salve mi serve aiuto perchè ho da giorni l'accesso bloccato alla mia email personale. Provo indicando il mio numero di telefono e anche l'indirizzo skype ma non ricevo nessun riscontro. Ho anche inviato due moduli di recupero. Cosa devo fare?

Prospettiva | Web | Outlook.com | E-mail

Domanda bloccata. Questa domanda è stata eseguita dalla community del supporto tecnico Microsoft. È possibile votare se è utile, ma non è possibile aggiungere commenti o risposte o seguire la domanda. Per proteggere la privacy, i profili utente per le domande di cui è stata eseguita la migrazione vengono resi anonimi.

0 commenti Nessun commento
{count} voti

5 risposte

Ordina per: Più utili
  1. Alberto Giura 7,220 Punti di reputazione Moderatore volontario
    2025-03-04T22:35:39+00:00

    Buonasera Stefano,

    innanzitutto, affinché non ci siano malintesi, preciso che qui in Community siamo perlopiù utenti come te, che cercano di aiutarsi vicendevolmente. Non abbiamo accesso al sistema - neppure per verificare lo stato dell'account - e non possiamo interferire con il processo di sblocco/recupero dello stesso, che è automatizzato.

    Per meglio chiarire il quadro della situazione, desidererei chiederti: viene anche visualizzato un messaggio a schermo che ti informa che l'account è effettivamente bloccato oppure "bloccato" è solo un termine che hai usato per descrivere la situazione?

    Se è presente un qualche messaggio, sarebbe utile aggiungere questo dettaglio e, nel caso, ti chiedo la cortesia di caricare uno screenshot di ciò che visualizzi quando tenti di accedere ad esempio a https://outlook.live.com/ .

    Potresti utilizzare l'opzione di caricamento delle immagini che trovi nell'editor all'atto di scrivere un post per inserirlo:

    Come si può aggiungere un'immagine al post

    Ricorda di oscurare eventuali informazioni sensibili dallo screenshot.

    In alternativa allo screenshot, avrei bisogno di sapere il titolo ed il testo esatto del messaggio (ad esempio, alcuni titoli comuni sono "Account bloccato", "Aiutaci a proteggere il tuo account", "Accesso bloccato. Hai tentato di…" o altro).

    Indipendentemente dal fatto che siano o meno presenti dei messaggi di blocco, ti chiedo cortesemente anche di rispondere a quanto segue:

    • A quell'account in precedenza avevi associato dei metodi di verifica/recupero (email secondarie o cellulari)? Nota: non conta come metodo di recupero il fatto che ti possa essere chiesto ora di digitare interamente un cellulare o un indirizzo email; dovrebbe, invece, essere il sistema a proporti già un metodo da usare, se questo era stato collegato in passato, affinché possa essere considerato un metodo di verifica/recupero (ciononostante, anche in questo caso il sistema potrebbe chiederti di digitare parte del numero o dell'indirizzo email di recupero come verifica).
    • Sull'account in questione era stata da te attivata la verifica in due passaggi? Nota: la verifica in due passaggi non ha a che fare con il processo di sblocco/recupero che potresti star eseguendo ora. Si riferisce più che altro alla tua esperienza di accesso: se per accedere dovevi sempre immettere la password e un codice di sicurezza ricevuto via mail/sms/app oppure, alternativamente, approvavi richieste di accesso tramite app Microsoft Authenticator piuttosto che usavi token fisici o Windows Hello, ci sono buone probabilità che avessi attiva la verifica in due passaggi.
    • Hai ricevuto risposta ai moduli di recupero inviati? Se sì, cosa affermava la risposta, che presumo a questo punto essere stata negativa?

    Alberto

    0 commenti Nessun commento
  2. Anonimo
    2025-03-05T07:53:16+00:00

    Ciao Alberto,

    il testo che mi appare è il seguente

    Accedi

    hai tentato di accedere troppe volte con una password o un account non corretto

    L'accesso a__________________è bloccato per uno dei seguenti motivi

    Si è tentanto di accedere più volte con una password errata (credo sia il mio caso e sono stato poco attento)

    Sei sei registrato questo account tramite una organizzazione potresti non essere in grado di usarlo (non credo sia il mio caso perchè l'account bloccato è mia personale quindi di un utente domestico)

    Provo poi a rispondere alle tue domande per punti

    • Non ne sono sicuro. Quando provo a reimpostare la password mi indica un numero dell'Authenticator (che però ho solo per l'account di lavoro e non per l'account bloccato) o il mio numero di telefono, in alternativa, che ho provato a digitare (con le ultime 4 cifre). A volte Microsoft, nei vari tentativi, mi ha mandato un codice via sms ma poi dopo averlo digitato mi chiedeva un codice a 25 cifre che io non ho (codice di recupero). Quando indicavo che non avevo il codice di recupero non mi dava altre alternative.
    • Non credo di aver inserito una verifica a due passaggi. é la mia vecchia email di quando ero ragazzino e non ho fatto interventi particolari (quale il doppio passaggio)
    • Nessuna risposta ai moduli per ora (ne ho inviati tre).

    Ti chiedo se ci siano delle tempistiche che devo rispettare. Ho deciso di darmi 24 ore per provare ad entrare nuovamente con il recupero password (nel senso di non provare ad accedere più volte come ho fatto da domenica scorsa giorno in cui ho bloccato l'account). Inoltre come faccio a trovare il codice di recupero a 25 cifre? Potrebbe essere la soluzione.

    Grazie per l'aiuto

    0 commenti Nessun commento
  3. Alberto Giura 7,220 Punti di reputazione Moderatore volontario
    2025-03-06T00:42:49+00:00

    Rieccomi Stefano,

    grazie per le risposte ed i dettagli.

    Inizio dal messaggio presentato all'accesso. Per quello che so riguardo questa casistica, purtroppo questo tipo di blocco non dovrebbe rimuoversi autonomamente dopo un tot di tempo (nel senso che, se anche nel frattempo dovessi ricordare o trovare la password, non dovresti avere ulteriori tentativi per immettere la password). In definitiva, per sbloccare l'account occorre quindi procedere ad una reimpostazione della password.

    Ora, per quello che ho potuto leggere, mi sembra di capire (e quindi assumo) che probabilmente avevi collegato un numero di cellulare e poi c'è l'incognita dell'app di autenticazione (fai riferimento proprio a Microsoft Authenticator o altra app?).

    Venendo quindi al discorso dell'ottenere il/i codice/i di sicurezza necessari all'operazione:

    1. intendevi dire che il sistema sembra ti stia chiedendo, in prima battuta, di rispondere ad una notifica sullo smartphone cliccando un numero (visualizzato a schermo) sull'app Microsoft Authenticator (piuttosto che ti stia chiedendo di immettere un codice generato dalla app stessa)? Nota: se la risposta fosse affermativa, questo suggerisce che una configurazione dell'account ora bloccato sul tale app possa essere avvenuta in passato (anche se ora l'account non risulta presente all'interno dell'app sui tuoi dispositivi) e ciò potrebbe aver alterato l'esperienza di autenticazione del tuo account, potenzialmente attivando opzioni di sicurezza avanzate come la verifica in due passaggi o altre situazioni "ibride"/"miste" di verifica (alcune opzioni possono essere attivate anche dall'app, oltre che dalle opzioni di sicurezza avanzate dell'account).
    2. se scegli direttamente come metodo di verifica il numero di cellulare proposto dal sistema (eventualmente cliccando un'opzione "Altri metodi" o "Usa un'opzione di verifica diversa" o "Non posso usare l'app..."), ricevi il codice e lo immetti a schermo, poi ti chiede sempre di immettere un secondo codice (o comunque ti chiede se hai il codice di recupero)? Nota 1: ho letto che hai scritto che "a volte" è capitato che Microsoft mandasse il codice e poi richiedesse anche quello di recupero ma c'è un criterio dietro questo comportamento. Per quello che è possibile, dovresti cercare di capire se ciò avviene sistematicamente nel momento in cui scegli da subito il cellulare associato come opzione di verifica (e non in altre situazioni come, ad esempio, se ti venisse chiesto di indicare un cellulare come metodo di contatto giusto prima di presentarti il modulo di recupero - quella è solo una verifica preliminare, non conta come verifica dell'identità). Nota 2: nel caso riscontrassi dei problemi proprio nell'ottenere il codice via SMS e venisse restituito un errore a schermo che riporta "l'impossibilità di utilizzare tale metodo di verifica in questo momento", fai sapere.

    Capisco che ritieni di non aver attivato, almeno consapevolmente diciamo, la verifica in due passaggi tuttavia la descrizione fornita mi lascia qualche dubbio (e da qui le domande di cui sopra) perché, per quello che so, normalmente, la ricezione di un solo codice dovrebbe essere sufficiente per reimpostare la password dell'account (se su quest'ultimo, appunto, non è attiva la verifica in due passaggi o altri sistemi di sicurezza avanzati). In altre parole, se sei in grado di ricevere un codice via SMS ed il numero a cui inviarlo era già collegato all'account e ti è stato proposto direttamente dal sistema, per quella che è la mia esperienza con altri utenti, non dovrebbe chiederti un secondo codice (sostituibile eventualmente con il codice di recupero). La richiesta stessa di inserire l'eventuale codice di recupero di cui potresti essere in possesso dovrebbe esserti presentata solo nel momento in cui:

    • non puoi ricevere alcun codice di verifica (e non hai la verifica in due passaggi); oppure
    • sei in grado di ottenere un solo codice e non puoi riceverne un secondo su un altro metodo (e hai la verifica in due passaggi - perché solitamente è questo il principale caso in cui sono richiesti due codici per reimpostare una password).

    Detto questo, purtroppo non ho la possibilità di verificare lo stato dell'account e quindi non so dirti con certezza se la verifica in due passaggi sia attiva sull'account o se si sia trattato di una semplice richiesta di verifica ulteriore. Quello che posso anticipare è che, nella prima eventualità, ciò significherebbe che neppure il modulo di recupero sarebbe applicabile in questo caso (tuttavia, se anche fosse, dovresti comunque ricevere entro 24/48 ore una risposta con esito negativo che ti informa della sua eventuale non applicabilità).

    Chiarisco che non è possibile generare ora un codice di recupero di 25 caratteri per quell'account Microsoft, perché si tratta di un'operazione da eseguire preventivamente, fintanto che si ha ancora accesso alle impostazioni di sicurezza avanzate dell'account. Ulteriori info sono reperibili qui: Codice di ripristino dell'account Microsoft

    Al di fuori del modulo di recupero, dal quale dovresti ricevere un riscontro - sia esso positivo o negativo - all'indirizzo email di contatto solitamente nell'arco di 24 ore, non ci sono altre particolari tempistiche note di cui dovresti tenere conto ora. Per tua conoscenza, anche se ormai l'account è già bloccato, tieni presente che comportamenti che possono comportare (o aggravare) un blocco su un account sono: immettere una password sbagliata ripetutamente in un (relativamente) breve arco di tempo (es. 3 immissioni errate di password nell'arco di pochi minuti possono portare al blocco che visualizzi) e richiedere tanti codici di verifica di seguito in un (relativamente) breve arco di tempo possono portare a non poter richiedere altri codici per un numero variabile di giorni.

    Sempre a proposito della non ricezione di risposte alle tue compilazioni del modulo, verifica che un'eventuale risposta relativa a quest'ultimo non sia finita in altre cartelle (es. SPAM), diverse da quella della posta in arrivo, dell'indirizzo email indicato come "indirizzo di contatto". Inoltre, se la posta in arrivo dell'account di contatto ha funzioni di "ulteriore organizzazione" dei messaggi (es. come in Outlook esiste la possibilità di avere la suddivisione in "Evidenziata" e "Altro"), assicurati di controllare.

    Ciò che all'atto pratico ti suggerisco di fare ora è cercare di capire, se alla fine non le trovassi, come mai tu non abbia ricevuto risposte al modulo e cercare di determinare se effettivamente la procedura a schermo per lo sblocco (reimpostazione password) ti conduca sempre in una situazione per la quale non è sufficiente verificare la tua identità attraverso un solo codice (questo discorso è collegato, come detto, anche alla eventuale presenza di una verifica in due passaggi o meno). Per farlo, ti lascio alcune risorse da consultare per esplorare quanto a te proposto dalla procedura a schermo e dei passaggi per metterti in contatto con il supporto Microsoft (con il quale ti suggerisco di entrare in contatto per approfondire la mancata ricezione di risposte dal modulo ed il tuo caso nella sua interezza):

    Il tutto è finalizzato a capire se e cosa si possa provare nel tuo specifico caso in quanto, per esperienza, puoi considerare che, di fatto, nella (quasi) totalità dei casi, ciò che un utente può provare per recuperare un account si basa solo su ciò che può fare autonomamente attraverso le opzioni del processo di recupero presentate a schermo.

    Infine, per entrare in chat con un rappresentante dell'assistenza, potresti seguire questi passi:

    1. All'interno di una finestra del browser su PC naviga a: https://support.microsoft.com/it-it/home/contact
    2. Scrivi nel campo di ricerca "Recupero dell'account non riuscito" o "Account Microsoft bloccato" o ancora "Password dimenticata" (anche se non fosse esattamente il problema riscontrato) e clicca Richiesta supporto.
    3. Clicca in fondo a sinistra sull'opzione Contatta il supporto tecnico (se non si è loggati, sarà visualizzata l'opzione "Accedi per contattare il supporto tecnico"). Assicurati di aver eseguito l'accesso con un account Microsoft, diverso da quello sul quale riscontri il problema in questa circostanza, ma pur sempre di tipo "personale". Altrimenti, non sarai in grado di visualizzare le opzioni per entrare in contatto. (Non è, infatti, possibile ottenere supporto attraverso questo canale accedendo con un account Microsoft di tipo aziendale/istituzionale).
    4. Seleziona come prodotto Altri prodotti e, se richiesto, come argomento Gestisci la sicurezza dell'account.
    5. Conferma per visualizzare le opzioni di assistenza e dettaglia la situazione ad un agente. Prendi nota del numero di richiesta di assistenza per eventuali riferimenti futuri. Poiché l'account Microsoft interessato dal problema è diverso da quello utilizzato per aprire la richiesta, ricordati di comunicarlo durante la conversazione. L'assistenza non è operativa h24, pertanto, in caso di indisponibilità di agenti in un certo momento, potrebbe essere necessario riprovare in un secondo momento.

    Ti ho indicato una modalità per contattare il supporto ufficiale Microsoft perché sebbene né io, in quanto utente volontario, né gli agenti Microsoft, per motivi di sicurezza e privacy, abbiamo la possibilità di sbloccare o recuperare un account per conto di un utente, gli operatori dell'assistenza dispongono generalmente di strumenti per verificare almeno lo stato dell'account e ciò potrebbe aiutare ad indirizzarti verso i metodi da provare, seppur pochi, a differenza di quanto possa fare io ragionando soltanto per ipotesi sulla base di ciò che leggo.

    Alberto

    0 commenti Nessun commento
  4. Anonimo
    2025-03-07T10:30:42+00:00

    Ciao Alberto,

    grazie per la risposta. Ho tentato anche con gli IT del mio ufficio di entrare nell'account ma stiamo avendo difficoltà.

    Giustamente gli IT mi hanno anche chiesto se magari l'Authenticator relativo al mio account bloccato fosse in altro telefono precedente IOS (ho purtroppo scoperto in un Apple Store che il precedente telefono ha la scheda madre rotta e non posso più accedervi (ripristinarlo sarebbe inutile). Molto paradossale e ammetto di essere un disastro da questo punto di vista).

    Ieri sera sono riuscito ad accedere al primo blocco mediante un sms ricevuto nel mio telefono. Poi ho digitato il codice presente all'interno del sms. Digitato il codice ho dovuto indicare altro account email in cui ricevere un codice segreto Microsoft che ho ricevuto e che ho digitato.

    Ho ricevuto i messaggi che ti allego.

    La mia domanda è. Quale sarà lo scenario il prossimo 5 aprile? Perchè a questo punto ritengo inutile digitare continuamente codici per ottenere sempre il medesimo risultato (ho paura di ritardare ulteriormente l'accesso). Attenderei, ahimè, il periodo di attesa e poi con una persona più esperta cambierò l'informazione di sicurezza.

    Inoltre ti chiedo è sicuro che riceverò questa famosa notifica? Non ho mai ricevuto una risposta ai tre/quattro moduli inviati.

    Grazie Stefano

    0 commenti Nessun commento
  5. Alberto Giura 7,220 Punti di reputazione Moderatore volontario
    2025-03-08T01:29:55+00:00

    Buonasera Stefano,

    ti ringrazio per il riscontro e per i preziosi nuovi dettagli.

    Posso dunque osservare che effettivamente la verifica in due passaggi era attiva sull'account (e ciò spiega appunto il perché fosse necessario ricevere due codici per reimpostare la password). Sul "come si sia attivata", sono dell'idea che la motivazione sia in qualche modo collegata a questa eventuale/possibile precedente installazione dell'app Microsoft Authenticator sul vecchio telefono di cui hai parlato.

    Ad ogni modo, dalla descrizione e dagli screenshot condivisi, sembra che tu sia riuscito ad avviare il processo di sostituzione dell'informazione di sicurezza, come da punto C della guida "Come posso riavere l’accesso al mio account su cui è attivata la Verifica in Due Passaggi?".

    Ti illustro quindi cosa puoi aspettarti ora (sempre sulla base di ciò che so e che ho appreso sin qui perché sfortunatamente non ho modo di eseguire delle verifiche sull'account per avere un quadro completo della situazione).

    Ricostruisco: dopo aver ricevuto ed immesso il primo codice, alla richiesta di inviare il secondo dovresti aver avuto la possibilità di scegliere tra l'app di autenticazione o un'opzione del tipo "Non ho alcuna di queste info", che dovresti aver cliccato per far partire il processo. A questo punto, deve esserti stato chiesto di aggiungere una nuova informazione di sicurezza ed hai immesso un indirizzo email secondario.

    Se hai inserito correttamente la richiesta di sostituzione dell'informazione di sicurezza ed avviato il processo:

    • Durante i 30 giorni del periodo di attesa, saranno inviate delle notifiche (email/SMS/notifiche da app di autenticazione) alle informazioni di sicurezza attualmente collegate agli account. Nel tuo caso, potresti ricevere degli SMS sul tuo numero di cellulare che ti informano che è stato avviato questo processo.
    • Durante i 30 giorni del periodo di attesa, l'account passerà in uno stato "con restrizioni", che sono illustrate in questo articolo: Che cosa significa che la modifica delle informazioni di sicurezza è ancora in sospeso? - Supporto tecnico Microsoft . Per inciso, non che faccia molta differenza dal momento che l'account è già bloccato, ma ti cito che non è possibile, tra le altre cose, apportare modifiche che riguardano la sicurezza dell'account (o comunque modifiche che richiedono la ricezione di un codice di verifica) in questa finestra di tempo. Pertanto, puoi evitare di provare a recuperare l'account in altro modo fintanto che questo processo è in essere.
    • Non è possibile ridurre i 30 giorni di questo processo una volta avviato. Teoricamente, risulta solo possibile, eventualmente, annullare del tutto il processo, a patto di essere in grado di ricevere un codice di sicurezza su (almeno) una delle informazioni di sicurezza attualmente collegate all'account (e non già su quella indicata al processo come "nuova info da aggiungere").
    • Al termine del periodo di attesa di 30 giorni, l'informazione di sicurezza (nel tuo caso, l'indirizzo email secondario) che hai indicato verrà aggiunta al tuo account ed inizierà ad essere utilizzabile per ricevere codici di sicurezza. Sinceramente non ricordo (né ho trovato documentato) cosa avvenga, invece, a quelle che sono le tue attuali informazioni di sicurezza, ovvero se vengano rimosse tutte o vengano rimosse solo quelle informazioni di sicurezza che non hai potuto utilizzare per ricevere il secondo codice (nel tuo caso, sto facendo riferimento all'app di autenticazione). Questo dettaglio dovrebbe essere stato mostrato a schermo prima della conclusione della richiesta di sostituzione (se hai dubbi su questo, non potendo verificare, suggerirei di contattare il supporto con le istruzioni già lasciate nel precedente post). In ogni caso, secondo la risorsa Microsoft citata, il sistema dovrebbe metterti in condizione, terminata l'attesa, di poter reimpostare la password (o rendere effettiva la nuova password che ti potrebbe aver già chiesto di digitare durante il processo). La reimpostazione della password, come detto, è il passaggio di sicurezza richiesto per poi sbloccare l'account.

    Per quanto riguarda la tua ultima domanda, se non ricordo male il giorno dell'entrata in vigore della nuova informazione di sicurezza dovrebbe esserti mostrato un avviso a schermo, nel momento in cui tenti per la prima volta di accedere ad uno dei servizi Microsoft con quell'account, che informa della conclusione del processo. Se poi il messaggio intendeva che potresti ricevere anche altre notifiche, nel senso di SMS/email alle tue informazioni di sicurezza, che confermano l'avvenuta aggiunta del nuovo metodo di verifica, questo non te lo so dire.

    Facendo un recap della situazione, penso che tu abbia fatto bene ad esplorare il processo a schermo ed avviare il processo di sostituzione dell'informazione di sicurezza quando ne hai avuto la possibilità. Infatti, dal momento che è stato confermato che l'account è protetto dalla verifica in due passaggi, per quello che so, credo che il processo dei 30 giorni fosse anche il solo tentativo che potevi di fatto mettere in pratica, non avendo la possibilità di ricevere un secondo codice per la reimpostazione della password (necessario, avendo la verifica in due passaggi) e non avendo generato in precedenza un codice di recupero per l'account. Inoltre, tornando un secondo sulle risposte non ricevute del modulo - pur non spiegandomi come mai non siano arrivate mail con esito (per forza di cose, negativo) all'indirizzo email indicato come contatto - posso ora confermarti che, avendo attiva la verifica in due passaggi, non sarebbe comunque stato possibile recuperare l'account con quella strada, anche se il modulo ti fosse stato presentato dalla procedura di recupero a schermo (quindi puoi evitare di tentare ulteriormente in tal senso).

    Infine, qualche accorgimento importante: se tutto filerà liscio, come ti auguro, arriverà anche il momento di rivedere le informazioni di sicurezza associate a quell'account. In generale è molto importante (e soprattutto lo sarà in quell'occasione):

    • Controllare di avere complessivamente almeno 3 informazioni di sicurezza valide associate all'account, possibilmente non tutte dello stesso tipo (es. non tutti numeri di cellulare/non tutte email secondarie). Per non perdere l'accesso, risulta anche fondamentale mantenerle aggiornate nel tempo. Personalmente, ti suggerisco di non includere nel conteggio di informazioni di sicurezza, anche se ne dovessi configurare, metodi come: le app di autenticazione, le richieste di approvazione in app, i token fisici, le passkey o Windows Hello. (Non sto suggerendo di non configurare del tutto dei metodi di verifica diversi da numeri di cellulare o email secondarie ma, dal mio punto di vista, questi ultimi sono ancora i metodi più usati ed "integrati" anche nelle procedure di recupero attuali).
    • Ogni qualvolta si applicano modifiche ai metodi di verifica, si raccomanda di inserire le nuove informazioni di sicurezza prima di andare, eventualmente, a rimuovere quelle esistenti. Se le informazioni esistenti vengono, invece, rimosse prima di aggiungere (e testare il funzionamento di) quelle nuove, si rischia di rimanere bloccati fuori dal proprio account (o di ritrovarsi ad avviare nuovamente il processo di sostituzione delle informazioni di sicurezza di 30 giorni, in una delle ipotesi "migliori").
    • Generare e annotare/stampare il codice di recupero per quell'account, da conservare in un luogo sicuro: Codice di ripristino dell'account Microsoft
    • Quando i metodi di verifica/recupero sono stati inseriti/aggiornati/revisionati, se è presente qualche metodo sicuramente non più funzionante come, eventualmente, l'app di autenticazione Microsoft Authenticator nel tuo caso, andarla a rimuovere. (Se lo si desidera, sarà poi possibile riconfigurare quell'app o altre app di autenticazione in un secondo momento).
    • Quando i metodi di verifica/recupero sono stati inseriti/aggiornati/revisionati, verifica anche lo stato attuale della verifica in due passaggi. Controlla se risulta ancora attiva dopo l'operazione di recupero dell'account (alcune procedure di recupero potrebbero disattivarla a seguito del loro completamento, rimettendo la scelta all'utente). Io ti consiglierei di mantenerla comunque abilitata (o, nel caso, di riattivarla) per proteggere l'account ma la decisione è comunque tua. Ulteriori info su come funziona questo metodo di sicurezza avanzata nelle seguenti risorse: Che cos'è l'autenticazione a più fattori - Supporto tecnico Microsoft e Istruzioni per utilizzare la verifica in due passaggi con il tuo account Microsoft - Supporto tecnico Microsoft .

    Un saluto,

    Alberto

    0 commenti Nessun commento